REGOLAMENTO CRITERI ASSEGNAZIONI DOCENTI ALLE CLASSI TRIENNIO 2025-2028
Modalità di assegnazione dei docenti alle classi
Tipologia
Regolamento
Descrizione estesa
Il regolamento sui criteri di assegnazione dei docenti alle classi stabilisce le modalità con cui il Dirigente Scolastico assegna i docenti alle classi, tenendo conto delle proposte del Collegio dei Docenti e dei criteri generali stabiliti dal Consiglio d'Istituto. I criteri più comuni includono il punteggio in graduatoria, la continuità didattica, l'ottimizzazione delle sedi, la verticalità della cattedra, l'equilibrio nei carichi di lavoro e l'equa ripartizione tra ore curricolari e non.
Di seguito il documento redatto dalla commissione:
↓
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.
Tempi
Anno scolastico 2025/2028
Info
In sintesi, l'assegnazione dei docenti alle classi è un processo complesso che coinvolge diversi attori e criteri, con l'obiettivo di garantire un'efficace organizzazione didattica e il successo formativo degli studenti.
Normativa
Regolamento per i criteri di assegnazione dei docenti alle classi si basa principalmente sul D.Lgs. 297/94, che stabilisce il ruolo del Consiglio di Istituto e del Collegio dei Docenti nella definizione dei criteri, mentre il dirigente scolastico procede all'assegnazione effettiva