Criteri per la formazione delle classi
Modalità e criteri per la formazioni delle classi prime
Tipologia
Regolamento
Descrizione estesa
I criteri per la formazione delle classi scolastiche sono stabiliti dal Consiglio d'Istituto, su proposta del Collegio dei Docenti, e devono garantire trasparenza e imparzialità, mirando a creare classi equilibrate al loro interno e tra loro equivalenti. Questi criteri, definiti nel rispetto della normativa vigente (in particolare, il DPR 81/2009), tengono conto di diversi fattori, tra cui il numero di alunni, il genere, la provenienza scolastica, la presenza di alunni con bisogni educativi speciali (BES), e le indicazioni dei docenti della scuola precedente.
↓
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.
Uffici responsabili
Servizi collegati
Info
La formazione delle classi è un processo delicato che richiede un'attenta valutazione di diversi fattori, al fine di creare ambienti di apprendimento inclusivi ed efficaci per tutti gli studenti.
Normativa
I criteri per la formazione delle classi nelle scuole italiane sono stabiliti principalmente dal Decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 81, e da successive circolari ministeriali, come quella sulla consistenza della dotazione organica.