Bullismo e Cyberbullismo
Azioni per prevenire il bullismo e il cyberbullismo
Tipologia
Regolamento
Descrizione estesa
Il bullismo è un comportamento aggressivo e ripetuto, esercitato da un individuo o gruppo, verso una persona percepita come più debole. Il cyberbullismo è una forma di bullismo che utilizza le tecnologie digitali. Entrambi i fenomeni possono avere gravi conseguenze psicologiche e sociali per le vittime, e richiedono interventi di prevenzione e contrasto
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.
Uffici responsabili
Servizi collegati
Info
La scuola ha un ruolo chiave nella prevenzione e nel contrasto di questi fenomeni. Il dirigente scolastico, in collaborazione con i referenti per il bullismo e il cyberbullismo
Normativa
I riferimenti normativi principali per bullismo e cyberbullismo a scuola in Italia sono: la Legge 29 maggio 2017, n. 71, che si concentra sulla prevenzione e il contrasto del cyberbullismo, e la Legge 17 maggio 2024, n. 70, che introduce disposizioni più ampie e delega al Governo per ulteriori misure. La scuola è tenuta ad adottare un codice interno e istituire un tavolo permanente di monitoraggio