PTOF e RAV
Documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche.
Tipologia
Documento didattico
Descrizione estesa
Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF) è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell'ambito della loro autonomia. Il piano è coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studi e riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale, tenendo conto della programmazione territoriale dell'offerta formativa.
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.
Uffici responsabili
Info
Il PTOF è uno strumento importante per garantire la trasparenza e la partecipazione nella vita scolastica, offrendo a tutti gli attori coinvolti un quadro chiaro e condiviso degli obiettivi e delle azioni che la scuola intende intraprendere nel triennio
Normativa
Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF) trova il suo principale riferimento normativo nella Legge n. 107 del 13 luglio 2015, conosciuta anche come "La Buona Scuola". Questa legge ha introdotto il PTOF come documento fondamentale che definisce l'identità culturale e progettuale di ogni istituzione scolastica, sostituendo il precedente POF. Il PTOF è elaborato dal collegio dei docenti, sulla base degli indirizzi forniti dal dirigente scolastico, e approvato dal consiglio d'istituto